Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Presentazione alla Camera dei Deputati del nuovo numero di "Non Profit - Paper" curato da Emanuele Rossi e Luca Gori

Data pubblicazione: 06.02.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Sarà presentato il 17 febbraio, alle ore 10:30, alla Camera dei Deputati (Sala Aldo Moro), il numero monografico della rivista “Non Profit – Paper”, curato da Emanuele Rossi, ordinario di diritto costituzionale alla Scuola, e Luca Gori, assegnista di ricerca dell'Istituto Dirpolis sul disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore. Il volume propone una serie di contributi scientifici sullo stato della legislazione riguardante il Terzo settore e sulle prospettive di riforma, alla luce delle linee guida del Governo e del disegno di legge governativo attualmente in discussione alla Camera dei deputati (A.C. 2617). Il volume è arricchito da una serie di contributi di rappresentanti delle realtà del settore.

Alla presentazione del volume, dopo i saluti iniziali del presidente della Commissione Affari sociali, on. Pierpaolo Vargiu, prenderanno parte il prof. Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, il prof. Adriano Propersi, ordinario di economia aziendale all'Università Cattolica di Milano, Interveranno, poi, rappresentanti delle realtà del Terzo settore e alcuni parlamentari della Commissione affari sociali della Camera dei deputati.
Concluderanno la presentazione l'on. Donata Lenzi, relatrice del DDL di riforma del Terzo settore, l'on. Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ed i curatori del volume.
Coordina e modera la discussione il giornalista Luca Mattiucci (Corriere della Sera).

Come scrivono i curatori nella presentazione, lo scopo del volume è "offrire un primo commento al testo del DDL da poter affidare sia ai decisori politici (Parlamento e Governo)" e di proporre "uno strumento di lavoro, a coloro che seguiranno, a vario titolo e con diversi obiettivi, i lavori parlamentari. I contributi sono agili, partono dal quadro normativo vigente ed esprimono alcune preliminari valutazioni a proposito del DDL del Governo e, soprattutto, formulano alcune proposte di modifica del testo", cercando di "valorizzare l’apporto di studiosi, professionisti ed operatori del settore al fine di conferire alla legge delega che sarà approvata dal Parlamento una qualità formale e sostanziale tale da consentire un ordinato, armonico e proficuo sviluppo successivo, sia sul piano dei decreti legislativi sia su quello, ancora più impegnativo ed avvincente, dell’attuazione da parte delle amministrazioni statali e territoriali".
Qui l'indice della rivista.

Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi, scrivendo una e-mail a gori@sssup.it oppure a giorgio.sciume@nonprofitonline.it.